- -olo
- 1-ò·losuff.1. è presente in parole di origine latina e, aggiunto a sostantivi, forma alterati con valore diminutivo o vezzeggiativo, a volte peggiorativo: bestiola, figliolo, lacciolo; nei derivati da sostantivi femminili si può avere cambio di genere: tovagliolo; in diversi vocaboli si è oscurato, o parzialmente oscurato, l'originale valore alterativo: bracciolo, tovagliolo; forma rari sostantivi deverbali: bagnarola2. si aggiunge, con funzione derivativa, a sostantivi per formare aggettivi in cui indica relazione, origine, provenienza: montagnolo; o per formare aggettivi e sostantivi etnici: spagnolo\VARIANTI: -uolo.ETIMO: lat. -(e)ŏlu(m), -(i)ŏlu(m), con spostamento dell'accento.————————2-o·losuff.è presente in parole di origine latina e in un numero limitato di casi forma sostantivi denominali con valore diminutivo: cintola, costola, donnola; nella maggioranza delle formazioni in uso il valore diminutivo originario si è indebolito o è andato completamente perduto: bambola, comignolo, fragola, gomitolo, lucertola, pillola, trogolo | esprime valore strumentale in pochi sostantivi deverbali: battola, pungolo | è presente in alcuni nomi di mestiere formati su modello latino, spec. composti con il confisso -vendolo: fruttivendolo, pennivendolo, pescivendolo, straccivendolo | è usato come infisso verbale: beccolare, frugolare, piangolare\ETIMO: lat. -ŭlu(m).————————3-ò·losuff. TS chim.aggiunto a sostantivi o a confissi, forma sostantivi maschili in cui indica la presenza di un ossidrile alcolico o fenolico: fenolo, metanolo\ETIMO: tratto da alcol o da fenolo.————————4-ò·losuff. TS chim.aggiunto a sostantivo o a confisso, forma sostantivi maschili in cui indica relazione con un olio o somiglianza con una sostanza oleosa: benzolo\ETIMO: dal fr. -ole, dal lat. -olĕum "olio".————————5-ò·losuff. TS chim.indica genericamente prodotti chimici, senza valore sistematico: ergolo, ittiolo\ETIMO: da 3-olo e 4-olo.
Dizionario Italiano.